ORGANIGRAMMA
Direttivo
Elisabetta Aldrovandi
Presidente - Socio Fondatore
Avvocato specializzato in diritto di famiglia, vertenze endofamiliari, cause per responsabilità medica e anatocismo/usura bancaria, ha partecipato ala stesura di testi giuridici quali "Vittime di crimini violenti" e "Donne e reato" (edizioni Maggioli) in cui ha trattato il tema delle conseguenze psicologiche e giuridiche nelle Vittime di stalking e della violenza economica nelle separazioni e divorzi. Si occupa da anni di Vittime di reati e proprio con l'Osservatorio si pone l'obiettivo di sollecitare livello istituzionale modifiche legislative allo scopo di garantire maggiore e piena tutela a chi subisce il danno di gravi ingiustizie e la beffa dell'abbandono da parte dello Stato. Da anni partecipa a titolo di volontariato alla stesura di disegni di legge ed emendamenti sul tema, come quello sull'omicidio stradale (ha collaborato all'uopo con la Fondazione Guccione onlus), e quello sull'inasprimento delle pene per le Vittime di stalking.
Da Marzo 2019 Garante Regione Lombardia a tutela delle vittime di reato.
​
Contatto Facebook: Elisabetta Aldrovandi (profilo personale) - Elisabetta Aldrovandi (pagina pubblica)
Contatto Twitter: EliAl73
Carolina Battistella
Membro Direttivo
Referente Osservatorio per Treviso e provincia.
Nata a Versailles (Francia) il 28 marzo 1960.
Figlia di immigrati.
Padre impiegato nell'industria automobilistica e madre insegnante.
Ho abitato all'estero, in Francia e in Germania.
Arrivata in Italia, dove tutt'ora residente, nel 1968.
Nel 1976 ho frequentato, a Torino, l' Istituto statale d'arte.
In quell'anno diedi alla luce il mio splendido ed unico figlio Davide, ora 47enne.
Con la mia famiglia ci trasferimmo, nel 1983, dal Piemonte al Veneto .
Nel 1984 fui assunta come commessa in un negozio, a conduzione familiare, di calzature.
Nel 2014, dopo 30 anni di servizio, I miei datori di lavoro cessarono l'attività causa concorrenza della grande distribuzione.
Avendo vissuto sulla mia pelle l'amara esperienza della perdita del lavoro, raccolsi voci e testimonianze di dipendenti della piccola media impresa, entrando a far parte del movimento
"Domenica no grazie" che da sempre ha combattuto per chiedere le sole 52 domeniche lavorative annue mettendo in primo piano l'importanza della famiglia per i dipendenti stessi.
Attenta alle tematiche sociali, in nome di chi voce non ha, intrapresi il volontariato con una associazione nazionale in difesa degli animali e dell'ambiente.
Da qui il mio operato nelle innumerevoli presenze di raccolte cibo, medicinali, nei supermercati, nelle piazze con postazioni gazebo, nei convegni dedicati alla sensibilizzazione di varie campagne informative, aiutando così le strutture private di canili e gattili del territorio.
Ritrovandomi inoltre a contatto con persone vittime di violenza, ho ritenuto opportuno frequentare un corso formativo presso il centro anti violenza "la Magnolia" di San Donà di Piave (Ve) ottenendo il diploma di
"sentinella".
​
Contatto FaceBook: Battistella Carolina (profilo personale)
Novella Ferrini
Ref​erente Nazionale Rapporti Ordini Professionali
Avvocato penalista, vive e lavora a Torino dove ha iniziato quindici anni fa la professione forense. Ha collaborato con il Prof. Dassano, Ordinario di Diritto penale all’Università di Torino, alla stesura del testo edito da Giappichelli nel 1999 “Recidiva e potere discrezionale del giudice”, e si è laureata in diritto penale nel 1999 con una tesi sul reato di Omissione di Soccorso. Ha collaborato per diversi anni con Associazioni per la tutela dei diritti dei consumatori, in cui ha assistito gli associati quali vittime di truffe contrattuali e abusi di potere da parte delle società multinazionali, o vittime di usura. Negli ultimi anni ha assistito molte donne e minorenni vittime di violenza domestica, e non solo, acquisendo esperienza nei procedimenti per stalking, violenza sessuale, maltrattamenti in famiglia, violazione degli obblighi di assistenza familiare.
​
Contatto Facebook: Novella Ferrini (profilo personale)
​
​
Barbara Benedettelli
Vicepresidente - Socio Fondatore
Saggista, opinionista e attivista per i diritti delle Vittime. Da oltre un decennio opera per dare voce alle Vittime dei reati violenti e ai familiari di coloro che vengono uccisi. Ha fondato l'Associazione umanitaria Italia Vera di cui è Presidente e nel 2013 il Dipartimento tutela Vittime della violenza all'interno del partito politico FDI (si è dimessa nel 2014). Collabora con diverse Associazioni di aiuto e con politici di ogni schieramento per dare tutela alle Vittime. Tra i suoi libri Punto e a Capo, ricominciare la nuova vita dopo la separazione (Mondadori), I delitti del Condominio, storie di vicini che ammazzano (Cairo), L'amore ci salva, storie d sopravvissuti alla vita (Imprimatur), Vittime per Sempre (Aliberti). Nel 2016 per il quotidiano Il Giornale, per il quale collabora come opinionista, ha pubblicato il pamphlet 'Il maschicidio silenzioso' e nel 2017 ha pubblicato per Cairo il saggio '50 sfumature di violenza, femminicidio e maschicidio in Italia' dove parla di violenza domestica a 360°.
​
Contatto Facebook: Barbara Benedettelli (profilo personale) - Barbara Benedettelli (pagina pubblica)
Contatto Twitter: bbenedettelli - www.barbarabenedettelli.it
Andrea Masini
Membro Direttivo
Coordinatore Nazionale
Diplomato presso un'istituto tecnico di Milano è Direttore lavori presso un'azienda che opera nel settore dei servizi energetici. Volontario antincendio presso l'autodromo Nazionale di Monza. Candidato alle elezioni amministrative di Milano 2016 e alle Regionali Lombarde del 2018 con la lista di Fratelli d’Italia. Figlio di Ermanno Masini vittima del pluriomicida Adam Kabobo che nel Maggio del 2013 uccise a colpi di piccone tre persone nel quartiere Niguarda a Milano. Dal 2017 socio onorario dell'Osservatorio Nazionale Sostegno Vittime dove assieme ad altre vittime e al Presidente Avv. Elisabetta Aldrovandi svolge incontri e convegni per discutere temi inerenti alla sicurezza e sensibilizzare l'opinione pubblica sulle ingiustizie nei confronti delle vittime da parte dello Stato.
Contatto FaceBook: Andrea Masini (profilo personale)
Contatto Email: a.masini@osservatorionazionale.org
​
​
​
​
Ragonesi Elisabetta
Membro Direttivo
Referente per la Provincia di Pesaro Urbino
Nata a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 7/12/1978. Sono infermiera e lavoro presso il Poliambulatorio di Fano,in particolare in chirurgia. Ho avuto esperienze nell'emergenza territoriale particolarmente in pronto soccorso ma anche in cardiologia e rianimazione. Faccio parte dell'Osservatorio delle vittime sin dall'inizio e sono orgogliosa di esserne componente. Ho dato una mano ad alcune donne con consigli richiestimi per cercare di arginare la cattiveria dei loro compagni. Ho tre figlie di 18/15e13 anni e per loro vorrei una società diversa pertanto combatto ogni giorno battaglie affincheé questo accada.
​
Contatto FaceBook: Ragonesi Elisabetta (profilo personale)
Referenti provinciali
Avv.Martina Cerlini
Modena e provincia
Contatto FaceBook: Martina Cerlini (profilo personale)
Elisabetta Ragonesi
Pesaro Urbino e provincia
Contatto FaceBook: Elisabetta Ragonesi (profilo personale)
Martina Sperduti
Frosinone e provincia
Contatto FaceBook: Martina Sperduti (profilo personale)
Avv.Alessandro De Luca
Roma e provincia
Contatto FaceBook: Alessandro
De luca (profilo personale)
Eliane Cavadini
Roma e provincia
Contatto FaceBook: Eliane Cavadini (profilo personale)
Romina Vianello
Venezia e provincia
Contatto FaceBook: Romina Vianello (profilo personale)
Tamara Collu
Cagliari e provincia
Contatto FaceBook: Tamara Collu (profilo personale)
Chiara Mancinelli
L'Aquila e provincia
Contatto FaceBook: Chiara Mancinelli (profilo personale)